
Il successo attraverso il temporary management nell’hotellerie
24 Luglio 2023
Come misurare la salute finanziaria di un hotel attraverso il bilancio aziendale
8 Agosto 2023Nell’ecosistema mutevole ed estremamente competitivo dell’hotellerie, la chiave per eccellere e guadagnarsi un posto nel futuro è l’adozione di strategie integrate e su misura. Queste strategie, infatti, non solo pongono le basi per un successo sostenibile, ma creano anche un’esperienza distintiva che riflette il carattere unico di ogni struttura alberghiera, alimentando così la fedeltà dei clienti.
Un approccio tradizionale oggi può risultare sempre meno efficace, specialmente se consideriamo come e quanto l’era digitale abbia cambiato le regole del gioco, spostando l’attenzione dalle strutture fisiche alla customer experience. In questo contesto, le strategie integrate e su misura emergono come pilastri fondamentali per un’offerta alberghiera di successo.
Le strategie integrate consentono di allineare i vari elementi operativi dell’hotellerie – dalla gestione delle camere, all’alimentazione e bevande, fino alla gestione delle risorse umane – in un sistema sinergico che lavora all’unisono per migliorare la qualità del servizio. Le soluzioni su misura, d’altra parte, assicurano che ogni aspetto dell’esperienza dell’ospite sia attentamente curato, al fine di rispondere alle sue esigenze specifiche, creando così un’ospitalità memorabile che lo porti a scegliere la stessa struttura alberghiera in futuro.
Sommario
L’attuale panorama dell’hotellerie
Il settore dell’hotellerie si trova costantemente al centro di un vortice di cambiamenti spesso imprevedibili, alimentati da un’ampia gamma di fattori economici, tecnologici, sociali e ambientali.
La pandemia da COVID-19, ad esempio, ha avuto un impatto devastante, costringendo molte strutture a chiudere temporaneamente o addirittura permanentemente. Oltre a questo, le aspettative dei clienti sempre più elevate, l‘agguerrita competizione, e la rapida evoluzione della tecnologia richiedono un costante aggiornamento e adattamento.
Chiaramente, però, l’hotellerie presenta anche notevoli opportunità, come la crescente domanda di viaggi esperienziali, la diffusione di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale e l’Internet of Things, e l’emergere di nuovi modelli di business potrebbero infatti aprire la strada a nuovi modi di pensare l’hotellerie e a potenziali vantaggi competitivi.
Un esempio concreto di questo è l’uso di soluzioni di AI integrate, tramite le quali gli hotel possono offrire un servizio clienti personalizzato 24/7, anticipare le esigenze degli ospiti e fornire un servizio rapido e senza problemi. Questo non solo migliora l’esperienza dell’ospite, ma può anche portare a recensioni migliori, maggiori prenotazioni e, in ultima analisi, un aumento dei profitti.
Uno scenario così articolato richiede un approccio innovativo e flessibile e gli alberghi non possono più limitarsi a offrire un “semplice luogo per pernottare”, ma piuttosto devono concentrarsi sul creare una permanenza ricca di servizi dedicati e personalizzati, in base alle specifiche ed uniche esigenze di ciascun ospite e con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza e l’efficacia.
Parallelamente la sostenibilità sta diventando un elemento chiave nel settore alberghiero e a tal proposito gli ospiti sono sempre più consapevoli dell’impatto ambientale dei loro viaggi e cercano strutture che condividano valori ecologici. Di conseguenza, gli hotel devono adottare pratiche sostenibili, dall’uso di energie rinnovabili alla riduzione dei rifiuti, nell’interesse non solo dell’ambiente e del pianeta, ma anche per dare risposta ad una esigenza di turismo green e maggiormente consapevole.
Infine, l’emergere del lavoro remoto e del “bleisure” (una combinazione di business e piacere) sta creando nuove opportunità per il settore. Gli hotel stanno adattando i loro spazi per diventare luoghi di lavoro flessibili e offrendo pacchetti speciali per i lavoratori da remoto.
L’importanza delle strategie integrate
Mentre l’hotellerie si trasforma e si adatta alle nuove dinamiche del mercato, le strategie integrate emergono come elemento cardine per rappresentare un approccio all’avanguardia e permettono di allineare diverse funzioni e settori dell’attività alberghiera verso un obiettivo comune. Questo va dal marketing alla gestione delle operazioni, passando per il servizio clienti e la gestione delle risorse umane.
Il risultato? Un’esperienza alberghiera più fluida e un’organizzazione più efficiente.
La loro forza risiede nella loro capacità di creare operatività tra le diverse funzioni. Prendiamo ad esempio il marketing e il servizio clienti. Attraverso una strategia integrata, il marketing può utilizzare i feedback dei clienti per creare campagne più efficaci, mentre il servizio clienti può utilizzare le informazioni del marketing per migliorare l’interazione con gli ospiti. Questo tipo di collaborazione interna può portare a un incremento del ROI, una migliore soddisfazione del cliente e una maggiore lealtà al brand.
Tramite l’adozione di sistemi di gestione integrati, inoltre, gli hotel possono automatizzare molte delle loro operazioni quotidiane, liberando il personale possibilmente da attività routinarie e standard, così da permettergli di concentrarsi su attività più importanti, come l’accoglienza e la gestione dei clienti. Inoltre, con una visione d’insieme di tutte le operazioni, gli hotel possono individuare aree di inefficienza e implementare miglioramenti.
Il valore delle soluzioni su misura
Le soluzioni su misura emergono, quindi, come una strategia indispensabile, per differenziarsi e creare un legame duraturo con i clienti e non si limitano a personalizzare una stanza o a offrire un servizio di concierge dedicato. Riguardano semmai l’intera esperienza del cliente, dalla prenotazione alla partenza, e persino oltre. Si tratta di capire e anticipare le esigenze del cliente, offrendo servizi che rispondono a queste esigenze in modo creativo e innovativo. L’obiettivo finale è creare una permanenza unica e indimenticabile, che faccia sentire ogni cliente speciale e valorizzato e dunque felice anche nel rivalutare la stessa struttura in futuro, come abbiamo anticipato poco prima, ma anche di consigliarla ad amici e parenti.
Tutto questo ha una conseguenza: aumentare la fedeltà del cliente come bene e driver competitivo.
Ed in un’epoca in cui la scelta di hotel è ampia, satura e facilmente accessibile, la fedeltà del cliente è diventata un bene prezioso. Offrendo soluzioni dedicate e su misura, un hotel può creare un legame emotivo con i propri clienti, un legame che può superare la mera convenienza o il prezzo, guidandolo ora e sempre.
Italian Hotel Company: un esempio brillante di strategie integrate e soluzioni su misura
Laddove teoria e pratica si incontrano, spesso emergono i migliori esempi di successo, e questo è il caso di Italian Hotel Company, dove risiede il primario obiettivo di implementare efficacemente le migliori strategie integrate e soluzioni su misura nel settore dell’hotellerie.
In particolare la nostra società ha investito in un sistema di gestione alberghiera integrato, per permettere un’efficiente gestione delle prenotazioni, dell’occupazione delle stanze, dei servizi al cliente e delle operazioni interne, che ha al centro il cliente e tutte le sue esigenze, e per il quale abbiamo sviluppato una serie di servizi personalizzabili che permettono a ogni ospite di creare la propria esperienza alberghiera ideale. Che si tratti di una cena a lume di candela sulla spiaggia privata dell’hotel, di un tour personalizzato del patrimonio culturale locale, o di un programma di wellness completamente personalizzato, ogni dettaglio è pensato per rispondere alle necessità e ai desideri di ciascun ospite.
Questo impegno per l’individualità e la personalizzazione ha avuto un impatto notevole sulla fedeltà dei clienti, aumentando significativamente la percentuale dei ritorni, un indicatore chiave di successo nel settore dell’hotellerie.
Se desiderate saperne di più su come noi di Italian Hotel Company abbiamo implementato con successo strategie integrate e soluzioni su misura, o se siete interessati a esplorare come queste strategie potrebbero funzionare per la vostra attività, vi invitiamo a visitare il sito web o a avviare un contatto tramite la pagina dedicata.
Sperimentate voi stessi l’eccellenza dell’hotellerie, scoprite come un approccio integrato e su misura può trasformare la vostra attività. La strada verso il futuro dell’hotellerie passa attraverso l’innovazione e la personalizzazione – Italian Hotel Company è lieta di guidarvi in questo viaggio.